Calorie o Metabolismo?
Quando si parla di Dieta dimagrante si pensa spesso alle Calorie, dando poca importanza ai Nutrienti. Una delle domande che spesso ricevo è: sono più importanti le calorie o i nutrienti? Partiamo con ordine andando a definire cosa sono le calorie. In breve una caloria è l’unità di misura dell’energia. In passato, attraverso una bomba calorimetrica, veniva misurato in calorie il calore sprigionato dalla combustione dagli alimenti, pensando che questo meccanismo avvenisse in modo simile nel nostro organismo. Oggi sappiamo che un alimento ingerito non viene “bruciato”, ma scomposto in molecole che vengono assorbite, metabolizzate ed eliminate dal nostro organismo. Il complesso sistema di vie metaboliche riguarda diverse molecole, quelle su cui ci soffermeremo sono:
carboidrati
proteine
grassi
(fonte)
CARBOIDRATI
La funzione dei carboidrati è quella di fornire energia al nostro organismo, se questa energia non viene consumata verrà trasformata in grasso (processo noto come lipogenesi).
Un eccesso di carboidrati e di zuccheri semplici aumentano la glicemia e l’insulina con conseguente aumento della massa grassa.
I carboidrati andrebbero quindi dosati in base a diversi fattori:
metabolismo basale;
attività fisica e attività sportiva.
In termini semplici: più ci muoviamo più carboidrati possiamo consumare; per dimagrire il discorso è più complesso ma in linee generali possiamo ridurre al minimo i carboidrati (es. diete chetogeniche) o aumentarli di poco come nel caso delle diete lowcarb con particolare attenzione all’indice glicemico e soprattutto al carico glicemico.
PROTEINE
Le proteine svolgono diverse funzioni, una delle più importanti è il rinnovo cellulare e la costruzione dei tessuti muscolari.
Le proteine sono l’elemento essenziale di qualsiasi alimentazione e vanno analizzate e calcolate in modo che la dieta sia “cucita su misura”.
Infatti, una dieta iperproteica (troppe proteine rispetto al proprio fabbisongo) potrebbe essere non solo dannosa all’organismo ma non ci permetterebbe neppure di dimagrire in modo ottimale. Infatti, un eccesso di proteine viene convertito in zuccheri (processo metabolico noto come gluconeogenesi, produzione di glucosio a partire da aminoacidi in eccesso). Viceversa, se l’apporto di proteine è troppo basso si avrà un deperimento muscolare con conseguente calo del metabolismo e una serie di sintomi da malnutrizione.
Per tali motivi la dieta deve possedere un quantitativo di proteine fisiologico (dieta NORMOPROTEICA) affinché venga preservata la massa muscolare mantenendo un buon metabolismo.
GRASSI
Anche i grassi svolgono diverse funzioni, dall’assorbimento di alcune proteine (es. vitamina D) alla buona funzionalità cellulare.
I grassi vanno comunque dosati in base alla tipologia dietetica.
Sono gli ultimi nutrienti che vengono calcolati in in una dieta e solitamente dosati dal 25 al 30% (dietetica classica).
Una quantità fisiologica di grassi non ci fanno ingrassare (e sono anche essenziali) ma un loro eccesso si. Pertanto anche i grassi vanno calcolati in base alla propria composizione corporea e metabolica.