Una sana e corretta alimentazione è essenziale in età pediatrica, in primis perché svolge un ruolo fondamentale nella crescita e nello sviluppo del bambino sin dai primi anni di vita, ma anche perché è uno strumento di prevenzione di malattie come diabete, obesità ed altre malattie metaboliche.
Quali sono i dati riguardanti l’Obesità Infantile in Campania ed in Italia?
Attualmente, nel nostro Paese, l’obesità ed il sovrappeso costituiscono le problematiche più frequenti del bambino e dell’adolescente. In particolare, la Campania detiene il primato per quanto concerne l’obesità infantile; infatti in media 2 bambini su 4 sono obesi ed hanno già problemi con la bilancia. Il 28% dei bambini è in sovrappeso, il 13,7% è obeso e il 5,5% ha un’obesità severa (dati di OKkio alla Salute).
Questi dati sono molto preoccupanti e lo sono ancora di più se si considera che l’obesità può persistere nell’età adulta. Infatti più della metà dei bambini obesi continua ad esserlo anche da adulto. Questo perché durante l’infanzia e l’adolescenza si assiste a un fenomeno di formazione delle cellule adipose che costituiscono la massa grassa. Una volta formate queste cellule adipose, rimarranno tali per tutta la vita, potranno aumentare o diminuire di volume, ma non potranno mai essere eliminate. Un’alimentazione ipercalorica, troppo ricca in grassi e zuccheri, comporta quindi, non solo un aumento del volume delle cellule di grasso ma soprattutto un aumento del loro numero.
Quali sono le conseguenze dell’Obesità Infantile e quali sono i disagi per i bambini obesi?
L’obesità, se non trattata in tempo, può portare a conseguenze negative come: problemi alle articolazioni, ipertensione, diabete, patologie cardiovascolari e respiratorie, dislipidemie ed alcuni tumori.
Molti genitori sottovalutano la quantità di cibo assunta dai propri figli: infatti mostrano maggiore preoccupazione per un figlio che mangia poco piuttosto che per un altro che mangia troppo.
Un altro motivo determinante che rende i bambini obesi è sicuramente la sedentarietà, complici le moderne tecnologie come la tv, smartphone, computer e videogames. E’ importante incoraggiare l’attività fisica all’aria aperta come ad esempio andare in bici, correre, giocare e dedicarsi al suo sport preferito.
Molto importante, inoltre, è l’aspetto psicologico. I bambini in sovrappeso possono sentirsi a disagio e vergognarsi, fino ad arrivare ad un vero rifiuto del proprio aspetto fisico. I bambini obesi sono spesso derisi con conseguente perdita di autostima e aumento del senso di insicurezza.