La Tiroidite di Hashimoto è un’infiammazione autoimmune cronica della tiroide ed è la causa più frequente dell’ipotiroidismo. Per motivi ancora non del tutto compresi, l’organismo subisce un autoaggressione (reazione autoimmune): infatti i globuli bianchi si accumulano nella tiroide con conseguente produzione di anticorpi che attaccano la tiroide stessa compromettendone il naturale funzionamento.
Cos'è la Tiroidite di Hashimoto
La tiroidite di Hashimoto è una patologia solitamente sottovalutata, diagnosticata spesso solo nel corso di accertamenti per altre patologie.
Quali sono i sintomi della Tiroidite di Hashimoto
I sintomi della tiroidite di Hashimoto sono diversi. Inizialmente prevalgono i segnali dell’ipertiroidismo per sfociare successivamente in un ipotiroidismo.
Solitamente i sintomi principali sono: stanchezza, mancanza di concentrazione e aumento di peso; eventualmente associati a: spossatezza fisica generale, depressione, attacchi d’ansia e attacchi di panico, capelli fragili, stipsi, intolleranza al freddo, aumento di peso, formicolio notturno e sensazione che gli arti superiori si addormentino, disturbi del ciclo mestruale.
Essendo i sintomi molteplici e aspecifici, è necessario che la diagnosi sia stabilita attraverso una accurata visita endocrinologica e tramite specifiche indagini cliniche per la valutare la funzionalità tiroidea.
Come viene diagnosticata la Tiroidite di Hashimoto
Per valutare il grado di funzionalità della tiroide vanno determinati i livelli ormonali nel sangue: la tiroxina (T4), la triiodotironina (T3), l’ormone tireostimolante la produzione di ormoni tiroidei (TSH) e gli anticorpi che attaccano la tiroide.
Quale regime alimentare seguire
In aggiunta alla terapia che verrà indicata dal medico specialista, il compito del Nutrizionista sarà quello di indicare una dieta che contribuisca al miglioramento dello stato di salute del paziente.
La dieta per la Tiroidite di Hashimoto è oggetto di diversi studi e controversie. Attualmente buoni riscontri si sono avuti con gli studi sul protocollo autoimmune. Tale protocollo si basa sull’esclusione di diversi alimenti che contengono, solo per citarne alcuni: glutine, lattosio, caseine, lectine, solanacee.
Protocollo alimentare per la Tiroidite di Hashimoto
Il protocollo per la Tiroidite di Hashimoto si basa su un’alimentazione che presenti:
- proteine animali, soprattutto da carne o pesce;
- carboidrati, principalmente da riso o patate (preferibilmente quella americana);
- grassi, derivanti da olio di oliva extravergine;
- frutta e verdura (escludendo le brassicacee).