Un detto recita “non si ingrassa da Natale a Capodanno ma da Capodanno a Natale”, goditi le 6 giornate di festa: cenone della vigilia, il giorno di Natale, Santo Stefano, il cenone dell’ultimo dell’anno, il pranzo del primo dell’anno e il giorno dell’Epifania.
In questi giorni non preoccuparti minimamente di quello che mangi e bevi.. e non aver timore di ingrassare e di vanificare i progressi ottenuti. Viviti le festività sereno e in relax.
Individuati quali sono i giorni di festa liberi, gli altri giorni intramezzo non lo sono! Durante questi giorni ritorna alla tua normale sana alimentazione continuando eventualmente la tua dieta se seguito da un Nutrizionista.
Segui una dieta specifica nei giorni non festivi che aiuti a “drenare” i liquidi in eccesso ed eliminare le scorie accumulate negli stravizi. Per chi non segue una dieta personalizzata, un esempio pratico (e generico) di colazione può essere costituito da un paio di frutti con una manciata di frutta secca (chi è invece meno “compliante”, solo in questo periodo può consumare una piccola fetta di pandoro o panettone con una tazza di latte). Il pranzo e la cena devono essere sempre costituiti da verdure (preferibilmente cotte o sotto forma di passato) e proteine magre come ad esempio pesce magro (es. merluzzo, spigola, sogliola, alici) oppure carni bianche magre (es. pollo, tacchino). I carboidrati vanno eventualmente aggiunti e “dosati” in base alla tipologia di persona, in linea di massima una quantità “prudente” di carboidrati sono ad esempio: un contorno di patate (lesse o al forno), una manciata di riso, un paio di fette di pane di segale o integrale, oppure della frutta a fine pasto.
Bevi una buona quantità di acqua.
Una corretta idratazione è la base per combattere la ritenzione idrica; bisogna bere almeno 1,5 litri d’acqua al giorno. Chi non riesce a bere l’acqua può aiutarsi consumando tè, tisane o camomilla.
Mantieniti attivo: pratica sport, ma non necessariamente. Già una corretta attività fisica ti permette di smaltire le calorie accumulate e di “drenare” i liquidi in eccesso. Basta anche solo una passeggiata di un’ora, magari a passo sostenuto.
Vietato pesarsi! E’ assolutamente normale che il vostro peso aumenti nei giorni seguenti alle festività. L’aumento di peso avviene semplicemente perché aumenta la ritenzione idrica dovuta principalmente all’eccesso di introito calorico, zuccheri e sale. La ritenzione andrà via nel giro di qualche giorno riprendo le buone sane abitudini alimentari.